L’80% dei dati su internet sono scritti in lingua inglese. L’inglese è la lingua del commercio, della scienza, della tecnologia, dell’azienda dell’intrattenimento globale.
L’inglese è la lingua più usata negli scambi esterni ed interni della maggior parte delle aziende, Italiane ed Estere.
A chi è rivolto in corso?
Per chi intende riqualificarsi nel mondo del lavoro e rilanciare la propria carriera, la conoscenza del Business English, con un corso Anglo American Academy, faciliterà enormemente l’inserimento nel mondo del lavoro.
Il Business English è un corso pratico che risponde all’esigenza di acquisire le competenze necessarie per conversare, leggere e scrivere in inglese in ogni ambito lavorativo, da quello aziendale a quello commerciale.
L’inglese è il punto di forza in ogni carriera di alto profilo. Inoltre grazie a Internet molte aziende possono vendere i loro prodotti in tutto il mondo grazie al quale hanno potuto sviluppare la clientela a livello globale.
Il corso business english di Anglo American Academy:
Nel corso si apprenderà il linguaggio tipicamente usato nelle aree di marketing, finanza, economia, amministrazione, negoziazione. Il corso è fondamentale per professionisti, per chi cerca lavoro, per chi vuole inserirsi in realtà multinazionali e di import export.
Acquisire un vocabolario e un lessico specifico è il primo obiettivo del corso che si articolerà seguendo il metodo TLW. Partendo dalla presentazioni della propria azienda, della propria attività, dei prodotti.
Ampio spazio verrà dedicato alla comunicazione telefonica e alla corrispondenza commerciale: lettere formali ed informali, email e fax. Si studieranno aree specifiche come: offerte, preventivi ed ordini passando per la comunicazione con i propri fornitori e clienti. Di conseguenza si tratteranno tutte le trattative commerciali, la negoziazione, le diverse tipologie di contrattualistica, i pagamenti e i solleciti.
Fondamentali in ogni attività sono i rapporti con le Banche e la finanza in generale. Verranno trattati primari argomenti come report, relazioni e statistiche, fino alla gestione delle risorse umane, ai reclami e problemi di gestione, alla contabilità e amministrazione.