HAKA: the best warrior dance in the world!
La Haka è una danza tipica del popolo Māori, l’etnia originaria della Nuova Zelanda, spesso considerata semplicemente, ma erroneamente, una danza di guerra[1]. È stata resa celebre, nello stile della Ka Mate, dagli All Blacks, la nazionale di rugby a 15 neozelandese.
Nel suo libro Maori Games and Haka, lo studioso Alan Armstrong descrive la Haka così:
« La Haka è una composizione suonata con molti strumenti. Mani, piedi, gambe, corpo, voce, lingua, occhi… tutti giocano la loro parte nel portare insieme a compimento la sfida, il benvenuto, l’esultanza, o il disprezzo contenuti nelle parole. È disciplinata, eppure emozionale. Più di ogni altro aspetto della cultura Māori, questa complessa danza è l’espressione della passione, del vigore e dell’identità della razza. È, al suo meglio, un messaggio dell’anima espresso attraverso le parole e gli atteggiamenti. »
È dunque una danza che esprime il sentimento interiore di chi la esegue, e può avere molteplici significati. Non si tratta, infatti, solo di una danza di guerra o intimidatoria, come è spesso erroneamente considerata, ma può voler anche essere una manifestazione di gioia, di dolore, una via di espressione libera che lascia a chi la esegue momenti di libertà nei movimenti.
È comunque un rituale che cerca di impressionare, come si può ben vedere dall’esibizione degli All Blacks: si roteano e si spalancano gli occhi, si digrignano i denti, si mostra la lingua, ci si batte violentemente il petto e gli avambracci, si dà quindi un saggio di potenza e coraggio, che si ricollega allo spirito guerriero dei Māori. La Haka non é solo eseguita dagli All Blacks, ma anche dalle nazionali di rugby a 13 e di pallacanestro[2], ed occupa una parte molto importante nella vita dei neozelandesi (māori, isolani del pacifico o anglosassoni), e costituisce un elemento fondamentale della loro identità nazionale. La Haka é praticata dapertutto : nei college, nelle università, nell’esercito, etc.
Ka Mate | |||
Leader: | Ringa pakia! | Batti le mani contro le cosce! | |
Uma tiraha! | Sbuffa col petto. | ||
Turi whatia! | Piega le ginocchia! | ||
Hope whai ake! | Lascia che i fianchi li seguano! | ||
Waewae takahia kia kino! | Pesta i piedi più forte che puoi! | ||
Leader: | Ka mate, ka mate | È la morte, È la morte! | |
Squadra: | Ka ora’ Ka ora’ | È la vita, è la vita! | |
Leader: | Ka mate, ka mate | È la morte, È la morte! | |
Squadra: | Ka ora Ka ora “ | È la vita, è la vita! | |
Tutti: | Tēnei te tangata pūhuruhuru | Questo è l’uomo dai lunghi capelli | |
Nāna i tiki mai whakawhiti te rā | …è colui che ha fatto splendere il sole su di me! | ||
A Upane! Ka Upane! | Ancora uno scalino, ancora uno scalino, | ||
Upane Kaupane” | un altro fino in alto, | ||
Whiti te rā,! | Il sole splende! | ||
Hī! | Alzati! |
L’inglese ti rende forte – AngloAmerican!
fonte wikipedia